Garganelli di fagioli borlotti con crema di broccoli e humus di ceci
Riproduci video
La ricetta del giorno

Garganelli di fagioli borlotti con crema di broccoli e humus di ceci

FBO per te

In questa ricetta troviamo i garganelli fatti con fagioli borlotti ed alghe nori. Queste ultime presentano un elevato contenuto proteico e dall'equilibrata presenza di vitamine (vitamine A, C e B), sali minerali e Omega 3. Sono particolarmente ricche in acidi grassi polinsaturi e in amminoacidi, tra cui l’arginina. La presenza degli acidi grassi le rende alimenti dalla proprietà antiaggreganti, antitrombosi, ipocolesterolemizzanti, stimolanti della produzione di ormoni. Queste stesse sostanze aiutano nella prevenzione del cancro alla pelle e allo stomaco e rendono più lievi le sindromi premestruali.

chef Paolo Gatta

Ricetta dello chef Paolo Gatta, Ristorante Pascia, per FBO

Ingredienti (per 3-4 persone)

Per i garganelli:

• 100 g di farina di fagioli borlotti
• 50 g di acqua
• 5 g di fiocchi di alghe nori


Per la crema di broccoli:

• 500 g broccoli
• 30 g scalogno
• Menta peperita fresca
• Finocchio in semi
• Coriandolo in semi
• Cumino dei prati
• Anice in semi
• Coriandolo fresco
• 30 gr olio extra vergine di oliva


Per l’humus di ceci:

• 380 g Ceci secchi
• 32 g thain
• Alga kombu
• 18 g purea di umeboshi
• 8.5 g succo di zenzero
• 12 g succo di limone
• 25 g olio di lino
• 8 g erba cipollina

 

Per l’humus di ceci:

Mettere i ceci secchi a germinare in acqua fredda per almeno 48 ore cambiando l’acqua ogni 6 ore.
Trascorse le 48 ore sciacquare i ceci. Riscaldare sul fuoco il tegame in terracotta per 20 minuti, le
spezie, i ceci, coprire con acqua alcalina ph 9.5 e cuocere. Negli ultimi 10 minuti di cottura
aggiungere l’alga kombu. A cottura terminata passare i ceci al setaccio affinché si ottenga una purea
omogenea. Riporre l’impasto in una bull, aggiungere la purea di umeboshi, la thain, il succo di
zenzero, il succo di un limone, erba cipollina e olio di lino, fatto scendere a filo, rimestare l’humus
finché diventa cremoso.

 

Per i garganelli:

Preparare la sfoglia disponendo la farina di fagioli borlotti e i fiocchi di alghe nori su una
spianatoia, formando una conca al centro e aggiungere l’acqua tiepida poco alla volta, quindi
impastare con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Una volta che l’impasto avrà la
giusta consistenza, avvolgerlo nella pellicola e lasciare riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Stendere la sfoglia con un mattarello e poi con la macchina della pasta fare delle sfoglie sottili tirate
gradualmente. Disporre le sfoglie sul tavolo e con una rotella tagliapasta ricavate dei quadrati delle
dimensioni di 3 cm per lato. Per preparare i garganelli vi servirà uno strumento apposito: il
“pettine”, disporre il quadratino di pasta di sbieco sulla tavoletta e arrotolatelo pigiando e sigillando
bene il garganello.

 

Per la crema di broccoli:

Scaldare la casseruola, unire due cucchiai di olio, le spezie (finocchio, cumino dei prati, anice e
coriandolo “spezia dominante coriandolo”) lasciare intiepidire e non superare i 65°, imbiondire a
fuoco lento lo scalogno tritato finemente, unire due rametti di menta peperita, i broccoli e coprire
con acqua alcalina ph 9.5 precedentemente riscaldata. Cuocere per pochi minuti (8.36), frullare,
setacciare e mantenere in caldo.
Cuocere i garganelli in acqua salata per pochissimi minuti, scolateli con una schiumarola e
trasferiteli in una padella nella quale precedentemente avete imbiondito 3 o 4 foglie di menta con
l’olio, saltare e mantecare. Impiattare disponendo in una fondina tre puntini di humus della
grandezza di una noce, la crema di broccoli e adagiare i garganelli. Decorare con le foglioline di
menta croccanti e i ciuffetti di broccoli precedentemente sbollentati.

 

Effetti avversi delle terapie: indicato in caso di alterazione del gusto, perdita di appetito e anemia.

 

se sei uno chef, partecipa anche tu, contatta: info@fbosempreconte.org