
Sempre con Te



Burger di fagioli rossi barbabietola e mandorle
FBO per te
Quest’alternativa vegetale di burger fatti in casa è un buon piatto unico contenente cereali e legumi, completo di tutti gli aminoacidi essenziali. Ideale per chi non è abituato a consumare i legumi o per chi soffre di gonfiore intestinale. I legumi spezzati, infatti, sono privati dello strato esterno responsabile del gonfiore e dei fastidi intestinali che alcuni possono riscontrare. In caso di perdita dell’appetito, questa ricetta può risultare molto appetibile e un valido spuntino in caso di necessità. In caso di anemia, si consiglia di aggiungere all’impasto succo di limone al fine di incrementare la biodisponibilità del ferro non eme contenuto nei fagioli.
- Gluten Free
- Dairy Free
- Vegetariano
- Vegano
- Indice Glicemico: basso
- Indice Glicemico: medio
- Indice Glicemico: alto
- Difficoltà: bassa
- Difficoltà: media
- Difficoltà: alta
- Costo: basso
- Costo: medio
- Costo: alto
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Dosi: 1-2 persone
- Stile di vita: Attivo

Ricetta della Chef Paola Naggi del Ristorante Impero di Sizzano
200 g di Barbabietola rossa cotta
200 g di Fagioli rossi cotti
3 Mandorle
Pangrattato q.b.
Olio extravergine di oliva
- Preriscaldate il forno a 180°;
- Tritare finemente la barbabietola, i fagioli e le mandorle con un coltello;
- Aggiungere il pangrattato;
- Impastare con le mani per compattare l’impasto;
- Bagnate le mani e formate i burger, con una forchetta fate i tipici segni degli hamburger;
- Disponeteli sulla placca del forno rivestita di carta da forno e ungeteli leggermente;
- Infornateli per 20 minuti a 180° nel forno già caldo.
Effetti avversi delle terapie: indicato in caso di perdita di appetito, alterazioni del gusto, fatigue, stipsi e costipazione fisiologica e non meccanica.
se sei uno chef, partecipa anche tu, contatta: info@fbosempreconte.org

Paola Naggi
Il ristorante e la cucina di Paola ripercorrono la tradizione del territorio novarese, in cui la qualità e la ricerca nelle preparazioni è da sempre una costante.
Per anni partecipa a varie trasmissioni televisive, consolida le sue capacità culinarie con i sui allievi del Corso di Cucina. Crede nella condivisione nella diffusione del sapere gastronomico e di tutto ciò che gli appartiene.
Chiocciolata Slow Food e premiata dagli Chef Award continua a cucinare e a credere alla cucina dell'anima.






Melissa Savoini
Qui ogni piatto viene preparato con cura meticolosa utilizzando gli ingredienti migliori, seguendo il mutare dell'offerta stagionale e, proponendo così, prodotti più freschi e a minor impatto ambientale.






Federico Malinverno
Siamo autori di una cucina fortemente ancorata al localismo gastronomico e a tradizioni impregnate dal carattere familiare.
Le nostre ricette e le nostre tradizioni al servizio delle persone.
credito fotografico LIDO VANNUCCHI






Ferdinando Moia
“Cerco di trasmettere la mia passione per la cucina attraverso le pietanze che preparo ogni giorno”






Gianpiero Cravero
La profonda conoscenza delle materie prime e la capacità di valorizzarle al meglio lo porta a collaborare assiduamente con i principali consorzi di tutela e gli è valsa una nota di segnalazione dalle Guide Michelin e L’Espresso, per l’alto livello qualitativo della sua cucina.






Mimmo De Gregorio
Da diversi anni sono entrato a far parte delle Premiate Trattorie Italiane e di questo ne sono fiero. La nostra filosofia è rispecchiare la Dieta Mediterranea creando una filiera con i produttori locali.






Simone Circella




