
Sempre con Te



Asparagi, mandorle e porcini
FBO per te
Gli asparagi sono ortaggi primaverili, noti per le loro proprietà diuretiche attribuibili al considerevole contenuto di acqua (92%) e all’effetto diuretico di un aminoacido abbondantemente contenuto nell’asparago, l’asparagina. Questo aminoacido non è però il responsabile dell’odore pungente degli asparagi che si avverte in bagno dopo un pasto a base di quest’ultimi. I responsabili sono invece i composti contenenti zolfo che si formano nel nostro organismo. Un’altra molecola degna di nota è la quercetina con potenziali effetti di protezione sul sistema cardiovascolare e di alcune iterazioni con alcuni geni della longevità. Infine, una porzione di asparagi copre più della metà del fabbisogno giornaliero di vitamina K e quasi tutto il fabbisogno di acido folico.
- Gluten Free
- Dairy Free
- Vegetariano
- Vegano
- Indice Glicemico: basso
- Indice Glicemico: medio
- Indice Glicemico: alto
- Difficoltà: bassa
- Difficoltà: media
- Difficoltà: alta
- Costo: basso
- Costo: medio
- Costo: alto
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Dosi: 1 persona
- Stile di vita: Sedentario

Ricetta dello Chef Marco Volpin, Ristorante Le Tentazioni
Ingredienti (per una persona) Per gli asparagi:
2 asparagi verdi
500 gr asparagi bianchi bio di pernumia
25 gr aceto di mela bio
50 gr olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe 0,5 gr
Per il croccante di porcini:
20 gr farina integrale bio
3 gr polvere di porcini
40 gr acqua
sale q.b.
10 gr olio extravergine di oliva Per la maionese di mandorle:
100 gr mandorle bio pelate
30 gr di olio extravergine di oliva
75 gr di acqua
sale q.b.
10 gr aceto di mela bio
Per la guarnizione del piatto:
2 noci di macadamia tostate
3 germogli di pisello
2 maggiorana fresca
0.3 gr polvere di porcini
Preparazione
Per gli asparagi: Cuocere gli asparagi verdi e raffreddare in acqua e ghiaccio, spadellare con dell’olio e poi condire con maggiorana, sale e gazpacho di asparagi bianchi ottenuto dalla loro cottura, e frullati con olio, sale, pepe e aceto di mela.
Per la maionese di mandorle: Mixare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Per il croccante di porcini: Mixare gli ingredienti e poi cuocere in un padellino antiaderente fino ad ottenere una chips croccante ed asciutta.
Impiattamento
Collocare gli asparagi verdi, le due salse, le erbe aromatiche, le noci di macadamia tostate e spolverare con la polvere di porcini.
Effetti avversi delle terapie: indicato in caso di alterazioni del gusto, perdita di appetito, gonfiore sotto cutaneo-edema.
se sei uno chef, partecipa anche tu, contatta: info@fbosempreconte.org

Paola Naggi
Il ristorante e la cucina di Paola ripercorrono la tradizione del territorio novarese, in cui la qualità e la ricerca nelle preparazioni è da sempre una costante.
Per anni partecipa a varie trasmissioni televisive, consolida le sue capacità culinarie con i sui allievi del Corso di Cucina. Crede nella condivisione nella diffusione del sapere gastronomico e di tutto ciò che gli appartiene.
Chiocciolata Slow Food e premiata dagli Chef Award continua a cucinare e a credere alla cucina dell'anima.






Melissa Savoini
Qui ogni piatto viene preparato con cura meticolosa utilizzando gli ingredienti migliori, seguendo il mutare dell'offerta stagionale e, proponendo così, prodotti più freschi e a minor impatto ambientale.






Federico Malinverno
Siamo autori di una cucina fortemente ancorata al localismo gastronomico e a tradizioni impregnate dal carattere familiare.
Le nostre ricette e le nostre tradizioni al servizio delle persone.
credito fotografico LIDO VANNUCCHI






Ferdinando Moia
“Cerco di trasmettere la mia passione per la cucina attraverso le pietanze che preparo ogni giorno”






Gianpiero Cravero
La profonda conoscenza delle materie prime e la capacità di valorizzarle al meglio lo porta a collaborare assiduamente con i principali consorzi di tutela e gli è valsa una nota di segnalazione dalle Guide Michelin e L’Espresso, per l’alto livello qualitativo della sua cucina.






Mimmo De Gregorio
Da diversi anni sono entrato a far parte delle Premiate Trattorie Italiane e di questo ne sono fiero. La nostra filosofia è rispecchiare la Dieta Mediterranea creando una filiera con i produttori locali.






Simone Circella




